La forza dei progetti Wikimedia è racchiusa in un piccolo gesto, semplice quanto potente: il clic sul tasto “Modifica”. Tutti possono compierlo e contribuire alla creazione di un patrimonio di conoscenza che sia libero e accessibile a chiunque. Un progetto come Wikipedia, tra le principali fonti di informazione per persone in tutto il mondo con i suoi 62 milioni di articoli, non esisterebbe senza migliaia di singoli contributi.
Allo stesso modo, destinare il 5×1000 a Wikimedia Italia per sostenere la conoscenza libera è un gesto semplice, ma che fa la differenza! Ciascuno di noi nella propria dichiarazione dei redditi può fare la sua parte, semplicemente firmando e scrivendo il codice fiscale 94039910156 nel box riservato agli enti del terzo settore.
Col contributo di migliaia di persone che ogni anno devolvono a Wikimedia Italia il 5×1000, nel 2023 siamo riusciti a finanziare progetti in nove scuole secondarie, volti a incoraggiare i più giovani a diventare lettori critici e produttori attivi di contenuti online.
Inoltre, abbiamo fatto passi avanti nella valorizzazione del patrimonio culturale italiano con l’edizione nazionale del concorso fotografico Wiki Loves Monuments, che con 52.000 foto caricate e 946 partecipanti ha registrato i numeri più alti a livello mondiale.
Ancora, abbiamo portato sui progetti Wikimedia l’intera documentazione fotografica dei reperti esposti nelle sale del Museo Egizio di Torino: oltre 6.000 immagini in alta definizione, rilasciate con licenza libera, che a oggi vengono visualizzate 1 milione di volte al mese, in tutto il mondo.
Immagine: Evento finale Archeowiki 16, di Niccolò Caranti, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons
Immagine di Elisabetta Rizzo, CC BY-SA 4.0.