Basta una firma per contribuire a rendere il sapere accessibile a tutti. Destinare il 5×1000 a Wikimedia Italia significa sostenere progetti che promuovono la cultura libera, migliorano Wikipedia, i progetti Wikimedia e portano il sapere nelle scuole.
Il 5 x1000 è gratuito! È sufficiente scrivere il codice fiscale 94039910156 nella dichiarazione dei redditi e firmare.
Perché scegliere Wikimedia Italia?
Grazie al 5×1000:
- Miglioriamo e arricchiamo Wikipedia, la più grande enciclopedia libera del mondo, rendendola sempre più completa e affidabile.
- Supportiamo progetti educativi che insegnano a studenti e docenti come usare in modo critico e consapevole le fonti digitali.
- Collaboriamo con musei, biblioteche e archivi per digitalizzare e rendere accessibili online documenti e opere d’arte.
- Promuoviamo il diritto alla conoscenza per tutti, senza barriere.
Come abbiamo utilizzato i fondi del 5×1000 raccolti nel 2024
Nel 2023, 10.980 persone hanno scelto di destinare il loro 5×1000 a Wikimedia Italia.
Grazie ai fondi raccolti abbiamo:
- Aiutato oltre 332 enti culturali a condividere il loro patrimonio digitale
- Rilasciato più di 3.400 immagini con licenza libera appartenenti a enti culturali e 42 libri, tra cui preziosi codici miniati antichi
- Raccolto oltre 40.000 nuove immagini del patrimonio italiano con Wiki Loves Monuments.
- Reso disponibili contenuti visualizzati più di 4 milioni di volte al mese da utenti di tutto il mondo.
Non ci siamo fermati qui! Abbiamo anche:
- Collaborato con 9 università in 6 regioni d’Italia
- Coinvolto docenti e oltre 450 studenti e dottorandi in diversi progetti di valorizzazione della cultura, attraverso Wikipedia e gli altri progetti Wikimedia.
- Coinvolto centinaia di studenti di 11 istituti scolastici, che hanno avuto modo di sperimentare i vantaggi dei progetti Wikimedia per la didattica e contribuire attivamente al loro miglioramento.
Come donare il tuo 5×1000?
Donare è semplice, ma soprattutto è gratuito!
Il 5×1000 è una percentuale delle tasse che viene già versata e che lo Stato, invece di trattenere, può destinare a enti del Terzo Settore, proprio come Wikimedia Italia. Al singolo cittadino non costa nulla, ma per noi fa la differenza!

Nel modello per la dichiarazione dei redditi (730, Redditi PF) è necessario:
- Firmare nel riquadro “Sostegno agli enti del Terzo settore iscritti al RUNTS” oppure “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale” (nella dichiarazione precompilata)
- Inserire il nostro codice fiscale 94039910156.
Se non si presenta la dichiarazione dei redditi, si può comunque donare attraverso la Certificazione Unica. In questo caso, è necessario:
- Compilare il riquadro del 5×1000 nella “Scheda per la scelta della destinazione dell’8 per mille, del 5 per mille e del 2 per mille dell’IRPEF”
- Inserire la scheda in una busta chiusa con la dicitura “Scelta per la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF”, indicando il proprio nome, cognome e codice fiscale.
- Consegnare la busta alle poste (gratuitamente), a un CAF o al proprio commercialista.
La scadenza per la consegna della dichiarazione dei redditi è fissata al:
- 30 settembre 2025 per il Modello 730
- 31 ottobre 2025 per il Modello Redditi PF (per via telematica) e per la Certificazione Unica
Inoltre, se necessario, è possibile ricevere un promemoria con il codice fiscale 94039910156 direttamente dal nostro sito.
Se non raccogliamo fondi sufficienti, molte delle nostre iniziative avranno difficoltà a proseguire, limitando la crescita del sapere e della conoscenza libera.
Avanza anche tu con il sapere. Dona il tuo 5×1000!
Immagine: Evento finale del progetto Archeowiki alla Fabbrica del Vapore di Milano di Niccolò Caranti, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons