Il 30 settembre si è chiuso il bando “10 piccoli musei” con l’assegnazione dei vincitori. Wikimedia Italia fornisce un contributo a 10 piccole realtà museali di varie regioni italiane. Queste realtà si impegnano a condividere in parte – o integralmente – il proprio patrimonio culturale sulle piattaforme wiki, aiutate da wikimediani locali che renderanno possibile lo svolgimento delle varie attività.
In questo periodo di emergenza sanitaria che ha messo fortemente in crisi le istituzioni culturali e in particolare le piccole realtà museali, possiamo comunicare con molta soddisfazione che abbiamo ricevuto in tutto 37 candidature e tra questi sono stati selezionati 10 musei. Il risultato ha tenuto conto anche della distribuzione geografica, ammettendo un massimo di due musei per regione. Abbiamo quindi 9 regioni rappresentate.
I vincitori, a cui vanno i nostri complimenti, sono questi enti:
All’interno delle attività per ogni museo saranno svolte varie attività, come la condivisione delle immagini nelle piattaforme Wikimedia ma anche una parte di formazione per il personale, che coinvolge anzitutto il wikimediano con il supporto dello staff di Wikimedia Italia, che offrirà ai partecipanti sessioni online di approfondimento.
Siamo davvero molto soddisfatti del risultati ottenuti: si tratta della nostra prima iniziativa rivolta specificamente a questa fascia di istituzioni culturali, a cui teniamo e che sono – in realtà – moltissime in Italia, ma in genere poco conosciute e valorizzate. Alcuni di questi piccoli musei vengono in contatto per la prima volta con la comunità di Wikimedia, mentre altri avevano già iniziato a partecipare a Wiki Loves Monuments e a sviluppare delle attività con OpenStreetMap, Wikipedia o altri progetti Wikimedia.
Nel mese di settembre Wikimedia Italia ha aperto un altro bando per istituzioni culturali – questa volta di ogni tipo e dimensione – per ospitare dei wikimediani in residenza, di cui vi aggiorneremo i risultati non appena i lavori della giuria saranno conclusi.
Immagine: Vista su Morano Calabro con in cima il castello Svevo, sullo sfondo le creste innevate del Pollino, di Agos.vi, licenza CC BY SA da Wikimedia Commons