Si preannunciano settimane intense per la comunità di OpenStreetMap Italia, impegnata in due diversi incontri: il primo a Bologna il 21 e 22 di novembre e il secondo a Milano il 3 dicembre.
Si comincia dunque con Bologna sabato 21 e domenica 22 novembre con un Incontro dedicato a OpenStreetMap Italia, ospitato presso l’ostello We_Bologna. Nella giornata di sabato si terranno talk conoscitivi di stampo informale per coloro che sono interessati a collaborare e conoscere OpenStreetMap, mentre per domenica è previsto un “mapping day” per le strade di Bologna e dintorni. Per partecipare occorre iscriversi gratuitamente sulla pagina dedicata.
La mattina di giovedì 3 dicembre, presso lo Spazio Aperto Nave all’interno del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano (mappa), si terrà un convegno dal titolo “Open Data Cartografici. OpenStreetMap e le sue applicazioni per la P.A., la ricerca, i professionisti e la gestione delle emergenze umanitarie“.
Durante l’incontro, promosso da Wikimedia Italia e dalla comunità italiana di OpenStreetMap, verranno esposte le numerose possibilità di utilizzo degli Open Data e di OpenStreetMap nel mondo della Pubblica Amministrazione, delle Aziende, delle Università e della Ricerca. Dalla promozione del territorio alla gestione di emergenze, sono molteplici gli scenari che si aprono grazie all’utilizzo dei dati liberi.
A partire dalle ore 9.00, e fino alle 13.30, si susseguiranno gli interventi di esperti di OpenStreetMap e le testimonianze di esperienze di successo dovute all’applicazione di strumenti che si basano sugli Open Data.
La partecipazione è gratuita, ma si richiede di segnalare la propria presenza compilando il seguente modulo: http://opendata-politecnicomilano.eventbrite.it.
Di seguito si riporta il programma della giornata, ma è possibile anche scaricare il documento di presentazione ufficiale (“OpenDataPolitecnico“, formato .pdf).
E’ ora possibile scaricare gli atti del convegno cliccando sui titoli degli interventi.
9:00 – 9:30 Registrazione
Per rimanere aggiornati su eventi e notizie i canali social sono i seguenti https://www.facebook.com/OpenStreetMap.Italia/ https://twitter.com/OpenStreetMapIt