Tutti conoscono Wikipedia, alcuni frequentano Wikimedia Commons e forse in pochi sanno veramente cos’è Wikidata, anche se molto spesso beneficiano della sua esistenza senza accorgersene. I progetti Wikimedia, che non si fermano alla più nota Wikipedia, sono molto diversi tra loro. Hanno però tutti una cosa in comune: nascono per essere e rimanere aperti a tutti. Non solo per essere consultati, ma anche per essere migliorati.
Ecco quindi qualche esempio di come i progetti Wikimedia possono essere arricchiti, molto spesso lavorando sulla loro integrazione.
Supponiamo di aver trovato una bella immagine su Wikimedia Commons, o di aver scoperto che un’istituzione come il Touring Club Italiano o l’Accademia delle Scienze di Torino ha reso disponibili delle foto sul medesimo progetto. Magari una di queste immagini ha il pregio di essere enciclopedica, ossia di illustrare in maniera neutrale e con un alto contenuto informativo un concetto già presentato su Wikipedia. Se non è ancora presente sull’enciclopedia, è il momento di aggiungerla.
Ci sono diversi modi per aggiungere un’immagine a una voce di Wikipedia. Per questo esempio useremo una foto della bonifica del Po, che è stata aggiunta alla voce del Delta del Po. Per semplicità, l’esempio considererà solo la modifica con l’editor visuale.
Per aggiungere un’immagine a Wikipedia:
Ipotizzando sempre di trovare un’immagine su Wikimedia Commons (o di averne caricata una di cui si è gli autori), questa si può usare anche su Wikidata. L’immagine qui è molto utile per rendere la scheda su un elemento più completa e soprattutto aumenterà le informazioni disponibili su questo elemento anche sui motori di ricerca, raggiungendo molte più persone, anche fuori dai progetti Wikimedia.
Rimanendo sempre sul Delta del Po, dalle parti di Porto Viro, prendiamo l’esempio di un monumento a cui ancora mancava la foto su Wikidata pur essendo su Commons: la chiesa di San Giovanni Battista.
Per aggiungere una foto a unelemento di Wikidata:
Le possibilità di collegamento non finiscono qui. Qualcuno potrebbe decidere di scrivere una voce dedicata alla chiesa sopra citata, una volta verificato che abbia un valore enciclopedico. Pubblicata la voce, sarà utile collegarla a Wikidata, che – lavorando sui collegamenti tra dati aperti – unisce nei fatti l’interno e l’esterno dei progetti Wikimedia. È proprio grazie a Wikidata che qualcuno potrebbe trovare una foto della chiesa o di un altro monumento su internet e arrivare alla sua voce enciclopedica, o viceversa. Ed è proprio per questo che è utile aumentare i collegamenti tra i progetti: per far crescere la conoscenza condivisa e a portata di tutti.
Per aggiungere il collegamento tra Wikidata e Wikipedia:
Questo articolo è un nuovo contributo della newsletter Arkivia, dedicata alla cultura libera e all’open access al patrimonio culturale. Iscriviti per seguire gli aggiornamenti su questi temi.
Immagine di Wikimedia Italia, derivata da King Gustav III of Sweden and his Brothers, di Alexander Roslin, Public domain, attraverso Wikimedia Commons . L’immagine è pubblicata con licenza CC BY-SA 4.0.