Wikidata raccoglie informazioni e le rende disponibili a tutti, in molti modi, comprese le visualizzazioni grafiche. In questa mappa per esempio è possibile vedere gli ospedali esistenti al mondo che sono stati inseriti su Wikidata, oppure nell’app di Wiki Loves Monuments è possibile vedere tutti i monumenti che partecipano al concorso. Sempre grazie a Wikidata. Che fare dunque se manca un ospedale, una chiesa, un monumento o un museo nelle mappe che si possono produrre con Wikidata? Si possono aggiungere.
Attenzione! La prima cosa da fare però è controllare che l’elemento non esista già, magari con un altro nome. Si può fare in maniera molto semplice: cercandolo sulla barra di ricerca. Se non ci sono risultati, ecco come aggiungere un elemento a Wikidata.
Ipotizziamo di dover creare la pagina dell’ospedale di Pieve di Cadore. I passaggi sono molto semplici:
In generale, il consiglio è di seguire i suggerimenti automatici di wikidata. Cliccando nel campo vuoto delle dichiarazioni, compariranno per prime quelle più utili e frequenti. Alcune quasi indispensabili sono:
Più informazioni riesci ad aggiungere, veritiere e possibilmente dimostrando la fonte, più aiuterai a creare legami tra i dati di Wikidata.
Puoi ripassare o imparare di più su elementi, proprietà e attività su Wikidata utilizzando le visite guidate pensate dai volontari del progetto, che sono disponibili anche in italiano.
Se vuoi spingerti ancora più in là, c’è anche una serie di video in italiano su Wikidata prodotti dall’utente Epìdosis.
Questo articolo è il nuovo contributo della newsletter Arkivia, dedicata alla cultura libera e all’open access al patrimonio culturale. Iscriviti per seguire gli aggiornamenti su questi temi.
Immagine: WP20Symbols 2012 wikidata, di Wikimedia Deutschland e. V., CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons