Carlo Cattaneo non è un fotografo di professione, né un esperto dei progetti Wikimedia. In compenso ama viaggiare e soprattutto fotografare. Non solo mete esotiche, anzi: […]
Quest’anno la Liguria si arricchisce di numerose adesioni a Wiki Loves Monuments, sia da comuni che da enti pubblici e privati. Da Ponente verso Levante, nella […]
Anche Villa Melzi d’Eril, a Bellagio sul Lago di Como, si aggiunge alla lunga lista di monumenti per cui è possibile pubblicare foto all’interno del concorso […]
Wikimedia Italia organizza con Europa Nostra a Venezia una mostra fotografica per festeggiare la decima edizione in Italia del concorso fotografico Wiki Loves Monuments. Un’occasione per […]
L’edizione 2021 di Wiki Loves Monuments in Italia conta sul rinnovato supporto di Touring Club, insieme a molti altri partner che da anni sostengono il nostro […]
Il primo settembre comincia la decima edizione di Wiki Loves Monuments in Italia. Circa 2.300 le adesioni ricevute dalle istituzioni per oltre 16.600 monumenti e beni […]
Quando si pubblicano o riusano immagini sul web è importante conoscere le licenze migliori adottate dagli autori. Wikipedia e gli altri progetti Wikimedia, per raggiungere l’obiettivo […]
Dal primo settembre ricomincia Wiki Loves Monuments: il concorso fotografico dedicato ai monumenti di tutto il mondo. In Italia quest’anno festeggiamo la decima edizione e vogliamo fotografare […]
Anche i volontari dell’Arci, in Liguria, si mobilitano per partecipare a Wiki Loves Monuments e contribuire a documentare il patrimonio artistico della regione su Wikimedia Commons […]
Wikimedia Italia – Associazione per la diffusione della conoscenza libera APS, associazione culturale senza scopo di lucro costituita da volontari, con sede in via Bergognone, 34 – […]