(di Walter Manni) Per il terzo anno consecutivo l’Emilia Romagna, in collaborazione con Wikimedia Italia, partecipa al concorso fotografico internazionale Wiki Loves Monuments con ben 498 […]
A fine agosto vi avevamo descritto come compiere correttamente il primo passo fondamentale per partecipare a Wiki Loves Monuments: registrarsi su Wikimedia Commons. Con username e […]
Per la terza volta dal 2012 (e senza perdere nessuna edizione italiana), l’associazione weLand, in collaborazione con Wikimedia Italia, CRE[AT]IVE e Instagramers Asti porta fra le […]
Con oltre 220 Istituzioni aderenti e 3500 monumenti prende oggi il via la terza edizione di Wiki Loves Monuments Italia. Abbiamo già battuto i record raggiunti […]
Wiki Loves Monuments 2014 sta per cominciare, rimane ancora un weekend a separarci dal primo settembre, quando tutto avrà inizio. Sappiamo che molti di voi hanno […]
È soprattutto grazie all’impegno dell’associazione culturale Open Genova che il capoluogo ligure partecipa per la prima volta quest’anno a Wiki Loves Monuments. Open Genova è un’associazione […]
Se avete la passione della fotografia molto probabilmente non potete fare a meno di amare anche il cinema, la sua diretta evoluzione. In questo caso l’adesione […]
Busto Arsizio, sesto comune della Regione Lombardia per popolazione, aderisce per la prima volta quest’anno a Wiki Loves Monuments Italia puntando subito a distinguersi tra i […]
Dal 115 d.C. a oggi: è questo il lungo periodo storico coperto dai monumenti liberati dal Comune di Ancona, che aderisce quest’anno per la prima volta […]
Zoom indietro: oggi allarghiamo l’inquadratura fino a includere il 2013 e fissiamo il nostro obiettivo sul vincitore della scorsa edizione di Wiki Loves Monuments, Alexis Courthoud. […]
Non solo nuove illustri adesioni arricchiscono l’edizione 2014 di Wiki Loves Monuments, ma anche gradite conferme, come quella della Fondazione Gran Paradis. Per il terzo anno […]