Mercoledì 23 giugno alle 18,00 Wikimedia Italia organizza un incontro online aperto a tutti, per presentare Internet Archive e il progetto di digitalizzazione di libri a […]
Mentre l’anno scolastico volge al termine, i volontari di Wikimedia Italia in Abruzzo stanno già pensando a settembre. Con il nuovo anno scolastico infatti entreranno nel […]
Le biblioteche cambiano e si aprono agli open data. Una rivoluzione già in corso in Europa, di cui si discuterà nella tappa di Firenze del Convegno […]
L’Università di Padova è la prima università italiana ad ospitare dei wikipediani in residenza, aprendo le proprie aule e gli archivi alle figure incaricate di accompagnare […]
Anche Wikimedia Italia e Archivio Storico Ricordi partecipano alla Notte degli Archivi, organizzata in tutta Italia venerdì 4 giugno, in occasione del festival Archivissima. Tutti i […]
I wikipediani organizzano un Festival della qualità per la scuola per migliorare le voci che interessano il mondo dell’istruzione. La comunità wikipediana ha deciso di dedicare […]
Intervista a Camelia Boban di Erica Pedone Camelia è laureata in economia presso l’Università di Craiova, nel Sud-Ovest della Romania, è sviluppatrice Java Enterprise e co-fondatrice […]
Come svolgere il tirocinio curriculare, necessario per laurearsi in chimica, in periodo di pandemia? Come supplire all’esperienza che gli studenti svolgono nei laboratori di enti o […]
Il 27 gennaio del 1945 i soldati dell’Armata Rossa abbattevano i cancelli di Auschwitz e liberavano i prigionieri sopravvissuti fino a quel momento allo sterminio nel […]
Il 27 gennaio del 2016 Simone Cortesi per Wikimedia Italia e Martijn van Exel per OpenStreetMap Foundation (OSMF) hanno firmato l’accordo con cui Wikimedia Italia è […]