Sono arrivate a 9 le wiki-bussole disponibili sulla pagina dedicata alle Risorse didattiche sul sito di Wikimedia Italia. Dopo Wikipedia, Commons, Wikivoyage e Wikisource, si sono aggiunte quelle su […]
L’ultima edizione del 2019 di Wikimania che si è svolta in Svezia a Stoccolma ha dedicato cinque giorni di discussioni pionieristiche sul ruolo di Wikimedia e della conoscenza […]
Homepage del sito su.openstreetmap.it Ti è mai capitato di cercare un negozio o un luogo su un navigatore e non riuscire a trovarlo? Sei il proprietario […]
Finalmente possiamo confermarlo, con tanta soddisfazione: torna anche quest’anno per la seconda edizione la Summer School “I progetti Wikimedia per le istituzioni culturali”, il modulo dedicato […]
Quando si semina conoscenza, ciò che cresce è davvero bello e resistente! Ne è dimostrazione il progetto “L’agricoltura lucana nelle piattaforme del sapere libero” finanziato nell’ambito […]
Le misure restrittive per l’emergenza coronavirus hanno costretto tutte le biblioteche, comprese quelle universitarie, a chiudere le porte agli studenti e al pubblico. Tuttavia, diverse istituzioni […]
I Musei Civici di Modena festeggeranno nel 2021 un importante anniversario: centocinquanta anni di impegno nella conservazione, tutela e valorizzazione di un ricco patrimonio archeologico e […]
Questo articolo è stato redatto grazie al contributo di Alessandro Sarretta, Diego Pozzati e Maria Pia Dall’Armellina. Il nostro spazio domestico, che in questo periodo di […]
Si chiama WPWP, Wikipedia Pages Wanting Photos (voci di Wikipedia che necessitano di un’immagine) il concorso promosso dalla comunità di volontari attivi su Wikimedia Commons e […]
In queste settimane complesse per tutte le scuole italiane, in cui è stato necessario organizzare rapidamente attività didattiche a distanza, vogliamo dare spazio ad alcune piccole […]
Quali sono le voci di Wikipedia che possono offrire spunti utili alla didattica in questo momento di lockdown e come la comunità attiva sui progetti collaborativi […]