A seguito del grande successo ottenuto con il bando “10 piccoli musei” indetto dalla nostra associazione, che ha visto l’invio di candidature da parte di quasi 40 enti italiani, abbiamo deciso di estendere il contributo di 2.000 euro offerto da Wikimedia Italia ad altre 9 piccole realtà museali.
Stanno iniziando i lavori per la progettazione della web app “percorsi agili” promossa da Wikimedia Italia, dedicata alle persone con abilità motorie differenti affinché possano organizzare […]
Wikimedia Italia ha supportato Map For Future nella realizzazione della mappatura di Waajale, un punto strategico al confine tra Somaliland e Etiopia. In questa area è […]
Nel 180esimo anniversario della sua nascita, la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano Onlus intende valorizzare e far conoscere questo prezioso patrimonio documentario, anche al di […]
Wiki Loves Monuments non è solo un concorso fotografico internazionale che mira a ritrarre in pose interessanti ed estetiche il bene scelto a soggetto ma è […]
Sono giovani, sono entusiasti, sono impegnati. Sono gli organizzatori dell’edizione itWikiCon 2020. Ovviamente online e proprio qui sta la grande novità perché è abbinata ad un […]
Creative Commons e Wikimedia Italia lanciano un nuovo sportello sui Wikipedia in italiano, per fornire consulenza a tutti i contributori dei progetti Wikimedia sui temi riguardanti […]
Testo tradotto da https://blogs.ifla.org/lpa/2020/08/04/what-is-in-the-public-domain-should-stay-in-the-public-domain-article-14-of-the-dsm-directive/ , di camillefrancoise per IFLA, 4 agosto 2020. La nuova Direttiva sul Mercato Digitale Unico (DSM, dall’inglese Digital Single Market) [1] è dedicata alle opere di […]
Quali sono i risultati ottenuti da 59 studenti e dottorandi universitari formati on line da zero e messi a lavorare su Wikipedia per una settimana?I numeri […]
Nella scorsa Newsletter abbiamo pubblicato un articolo dedicato all’obiettivo 4 “Educazione di Qualità” e il contributo che può dare il movimento di Wikimedia al raggiungimento di […]
Sono arrivate a 9 le wiki-bussole disponibili sulla pagina dedicata alle Risorse didattiche sul sito di Wikimedia Italia. Dopo Wikipedia, Commons, Wikivoyage e Wikisource, si sono aggiunte quelle su […]