Sono stati selezionati i vincitori del bando musei, archivi e biblioteche (MAB) 2025 di Wikimedia Italia. I dieci progetti selezionati si distinguono per la loro varietà […]
“Tutta la cultura su Wikipedia” è il progetto di Wikimedia Italia rivolto agli enti culturali che vogliono contribuire attivamente al libero accesso al patrimonio. L’obiettivo è […]
Alle persone che leggono Wikipedia interessa lo sport e la musica, con una predilezione particolare per il Festival di Sanremo. Ecco le tendenze che emergono chiaramente […]
A maggio 2024 la classifica delle pagine più viste su Wikipedia riflette interessi molto vari dei lettori e delle lettrici dell’enciclopedia collaborativa. Spazio infatti alla cronaca […]
La Pinacoteca di Como ha scelto di aprire le proprie collezioni ai progetti Wikimedia, con un progetto che ha portato, tra le altre cose, alla realizzazione […]
Anche quest’anno i volontari e le volontarie dei progetti Wikimedia hanno assegnato i Wikioscar ai membri più attivi delle proprie comunità. Nuovi arrivati, amministratori esperti, addetti […]
La comunità italiana è piuttosto vivace su Wikipedia e sui progetti Wikimedia, e organizza regolarmente incontri e la conferenza annuale itWikiCon. Tuttavia, sono poche le occasioni […]
Sono stati selezionati i vincitori del bando Musei, Archivi e Biblioteche 2024 di Wikimedia Italia. Si tratta di nove progetti selezionati su oltre sessanta candidature ricevute, per […]
Sono stati proclamati il 22 marzo i vincitori della nuova edizione italiana di Wiki Science Competition, il concorso internazionale rivolto agli appassionati di fotografia e di […]
Hai mai pensato che i contenuti di Wikipedia e l’andamento del turismo in Italia sono connessi tra loro? Probabilmente no, perché sembrano due mondi molto distanti, […]
Anche Wikimedia Italia partecipa al Convegno Stelline 2024, l’evento che riunisce tutti i professionisti del mondo delle biblioteche, proponendo dei laboratori su Wikidata e Wikimedia Commons. […]