Anche la Corte dei Conti si è espressa in maniera contraria al decreto del Ministero della Cultura che istituisce un tariffario per il riuso di immagini […]
Il 20 ottobre scorso si è tenuto a Torino il workshop “Unlocking Value from Digital Collections: International Perspectives”, che ha visto la partecipazione di esperti internazionali, tra […]
È uscito lo scorso agosto il prezioso volume “Le immagini del patrimonio culturale. Un’eredità condivisa?” a cura di Daniele Manacorda e Mirco Modolo che racchiude gli […]
Dal 19 al 22 settembre 2023 si è tenuto a Valencia il convegno triennale del comitato per la conservazione dell’International Council of Museum (ICOM-CC), un’occasione che […]
La prima volta che mi hanno mostrato Wikidata, nel 2016, ho pensato che fosse la cosa più incredibile successa nell’ultimo decennio sul web. Passai un giorno […]
La collaborazione tra Archivio Storico TCI e Wikimedia Italia parte da una condivisione di obiettivi e di finalità molto affine, quasi naturale. Touring Club Italiano e […]
Mentre il settore della cultura italiana stava ancora ingoiando il boccone amaro o dolce (a seconda delle preferenze) delle controverse “Linee guida per la determinazione degli […]
L’esperienza dell’Archivio Storico Ricordi Ricordo, durante una presentazione di qualche anno fa, di aver sentito quello che una volta era il direttore del mio corso di […]
Una riflessione sul modello “Homo oeconomicus” del Ministero della Cultura Un’ordinanza del Tribunale di Venezia ha stabilito che le sedi italiana e tedesca della nota azienda […]
Il professor Angelo Raffaele Meo ha pubblicato in questi giorni una lettera aperta indirizzata al governo, per richiamare l’attenzione sull’importanza del software libero e del suo […]
Venerdì 24 febbraio 2023 il Tribunale di Venezia ha emesso un’ordinanza secondo cui Ravensburger, una casa di produzione di giochi tedesca, dovrà pagare alle Gallerie dell’Accademia […]