E’ ricchissima la messe di video e testi inviati presentati dalle compagnie teatrali vincitrici del bando wiki teatro libero come prima tappa del percorso che porterà […]
Il 26 marzo Wikimedia Italia e AIB-Marche inaugureranno una nuovo progetto in collaborazione, offrendo formazione e affiancamento a biblioteche, archivi e musei dell’ecosistema culturale marchigiano. Il […]
Mercoledì 10 marzo 2021 alle 18.00 si terrà la quarta edizione (la prima virtuale) del Torino Mapping Party, iniziativa promossa da Wikimedia Italia insieme a 5T […]
È bello sapere che l'immenso archivio fotografico Alinari è stato comprato dalla Regione Toscana, ma le previste modalità d'uso delle immagini lo renderanno in pratica inutilizzabile.
Wikimedia Italia inaugura il nuovo anno rafforzando il team dedicato alla comunicazione. Sei attratta/o dai contenuti liberi? Sai scrivere benissimo e curi con particolare attenzione tutti […]
Anche quest’anno avrà luogo il concorso internazionale Wiki Loves Folklore. Quest’inziativa è sia un concorso internazionale di scrittura, che una campagna fotografica Wiki Loves Folklore (WLF) […]
L’Università degli studi di Firenze (Dipartimento SAGAS e Sistema bibliotecario) in collaborazione con l’IFLA Bibliography Section, l’Associazione italiana biblioteche (AIB), con il patrocinio di Wikimedia Italia, […]
Il 2021 si apre con un’altra bellissima notizia: il CAI – Club Alpino Italiano e Wikimedia Italia hanno rinnovato la convenzione stipulata nel 2016 per altri […]
Il 30 gennaio 2021 la comunità dei mappatori ha festeggiato il quinto anniversario di Wikimedia Italia come Local Chapter di OpenStreetMap con un mapping party interattivo […]
Il seminario si propone di esplorare le prospettive di attuazione dell’art. 14 della direttiva 2019/790/UE sul diritto d’autore nel mercato unico digitale. La società chiede sempre […]
Le quindici compagnie vincitrici del bando “wiki teatro libero” completeranno il primo passaggio del percorso di collaborazione con Wikimedia Italia il 15 gennaio 2021, in occasione […]