MERGE-it è la più importante conferenza italiana dedicata alle libertà digitali e si svolgerà online, sabato 22 maggio, dalle 10 alle 18.30. Anche Wikimedia Italia e […]
Nel 2019 il Parlamento europeo ha approvato la direttiva copyright 2019. Il conseguente processo di modifica delle leggi connesse in Italia comincia però solo ora, dopo […]
La summer school “I progetti Wikimedia per le istituzioni culturali” si svolgerà online 12 al 16 luglio 2021. Il corso sarà articolato in cinque giornate: leggi […]
I wikipediani organizzano un Festival della qualità per la scuola per migliorare le voci che interessano il mondo dell’istruzione. La comunità wikipediana ha deciso di dedicare […]
Wikimedia Italia lavora con le istituzioni culturali, dette per brevità GLAM (Galleries, Libraries, Archives, Museums) per supportarle nella condivisione dei loro contenuti in rete tramite Wikipedia […]
E’ convocata per il 15 maggio l’assemblea dei soci per l’approvazione del Bilancio sociale 2020. E’ la prima volta che Wikimedia Italia redige un Bilancio sociale. […]
Wikimedia Italia propone, dal 12 al 16 luglio 2021, la summer school online I progetti Wikimedia per le istituzioni culturali, dedicata agli operatori di musei, archivi […]
Condividere e riutilizzare le riproduzioni digitali del patrimonio culturale è il tema centrale del convegno del 16 aprile 2021 organizzato da Wikimedia Italia, Biblioteca Nazionale Centrale […]
Sosteniamo il lavoro e gli interessi di milioni di ricercatori, educatori, biblioteche, archivi e musei di tutto il mondo che stanno contribuendo alla prevenzione, al contenimento […]
Aprono il 15 marzo le candidature per la seconda edizione del bando “Diventa wiki-docente” con cui Wikimedia Italia offre ai docenti delle scuole italiane la partecipazione […]
Il 19 marzo saremo alla Milano Digital Week insieme a Fondazione Politecnico di Milano, Altromercato e il centro di ricerche Està per presentare il progetto Wiki-TRADE […]