Dal 9 all’11 luglio si svolge online la conferenza internazionale State of the Map, che chiama a raccolta i mappatori di tutto il mondo. Come l’anno […]
Anche Wikipedia in Italiano è pronta a scende in campo per gli europei di calcio, che cominciano allo stadio Olimpico di Roma con Italia-Turchia. Calcio d’inizio […]
La tutela dell’ambiente può partire anche da Wikipedia e dal suo miglioramento. Wikipedia infatti è uno dei siti più visitati al mondo, soprattutto quando le persone […]
Mentre l’anno scolastico volge al termine, i volontari di Wikimedia Italia in Abruzzo stanno già pensando a settembre. Con il nuovo anno scolastico infatti entreranno nel […]
Archivissima è il festival più importante dedicato al mondo degli archivi in Italia. Wikimedia Italia sarà presente quest’anno all’interno di diversi contenitori, tra cui anche il […]
Ora c’è anche il 2×1000 dedicato alla cultura. Non più solo il 5×1000, ma una nuova opportunità di sostenere la conoscenza libera. Semplicemente con la dichiarazione […]
Le biblioteche cambiano e si aprono agli open data. Una rivoluzione già in corso in Europa, di cui si discuterà nella tappa di Firenze del Convegno […]
L’Università di Padova è la prima università italiana ad ospitare dei wikipediani in residenza, aprendo le proprie aule e gli archivi alle figure incaricate di accompagnare […]
Anche Wikimedia Italia e Archivio Storico Ricordi partecipano alla Notte degli Archivi, organizzata in tutta Italia venerdì 4 giugno, in occasione del festival Archivissima. Tutti i […]
La sostenibilità non è solo una questione di scelte personali, ma anche materia di studio, grazie all’impegno di Wikimedia Italia e di altri partner coinvolti nel […]
Wikimedia Italia chiede ai comuni italiani e a tutti gli enti gestori dei beni culturali di autorizzare le fotografie con licenza libera Promosso da Wikimedia Italia, […]