Il report interattivo Wikipedia e la scuola italiana racconta come gli utenti di Wikipedia hanno lavorato sulle voci per rispondere ai bisogni di insegnanti e studenti. […]
Anche Villa Melzi d’Eril, a Bellagio sul Lago di Como, si aggiunge alla lunga lista di monumenti per cui è possibile pubblicare foto all’interno del concorso […]
Wikimedia Italia organizza con Europa Nostra a Venezia una mostra fotografica per festeggiare la decima edizione in Italia del concorso fotografico Wiki Loves Monuments. Un’occasione per […]
Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF) organizza in collaborazione con Wikimedia Italia un ciclo di seminari di fotografia rivolti ai fotografi che desiderano partecipare alla decima edizione […]
L’Università di Padova è il primo ateneo in Italia ad ospitare due wikimediani in residenza. Esperti utilizzatori di Wikipedia e dei progetti fratelli, i wikimediani in […]
L’edizione 2021 di Wiki Loves Monuments in Italia conta sul rinnovato supporto di Touring Club, insieme a molti altri partner che da anni sostengono il nostro […]
Il primo settembre comincia la decima edizione di Wiki Loves Monuments in Italia. Circa 2.300 le adesioni ricevute dalle istituzioni per oltre 16.600 monumenti e beni […]
Dal primo settembre ricomincia Wiki Loves Monuments: il concorso fotografico dedicato ai monumenti di tutto il mondo. In Italia quest’anno festeggiamo la decima edizione e vogliamo fotografare […]
Domenica 8 agosto le comunità di OpenStreetMap di tutto il mondo si incontreranno per un mapping party dedicato ai 17 anni del progetto. Durante una maratona […]
La delega per la trasposizione della direttiva europea sul diritto d’autore è stata approvata dal Parlamento lo scorso aprile, all’interno della legge di delegazione europea 2019-2020. […]