Per festeggiare i vent’anni delle licenze Creative Commons, è stato lanciato un concorso creativo aperto a tutti. Fino al 30 aprile sarà possibile partecipare inviando i […]
Nelle settimane scorse sono stati pubblicati su Meta-Wiki i risultati del tour d’ascolto di Maryana Iskander, nuova CEO di Wikimedia Foundation. Il report comprende anche una […]
Domenica 20 marzo inaugura la mostra fotografica dedicata ai vincitori del 2021 di Wiki Loves Marche, edizione locale del concorso fotografico internazionale Wiki Loves Monuments. La […]
Sono ventidue i progetti finalisti alla prima edizione del Premio nazionale per le competenze digitali. Fino al 15 marzo tutti possono votare i progetti che ritengono […]
RightsCon è l’evento annuale più importante a livello globale per discutere di diritti umani nell’era digitale. Nata nella Silicon Valley nel 2011, questa conferenza da oltre […]
ArcheoFOSS è l’evento dedicato all’open science applicata all’archeologia. La sedicesima edizione del convegno sarà ospitata a Roma, dalla Sapienza, dal 22 al 24 settembre 2022, in […]
Si parla e si scrive di Ucraina anche su Wikipedia in Italiano. La comunità di volontari ha infatti lanciato nei giorni scorsi una maratona di scrittura […]
A Bologna non mancano le biblioteche, né le occasioni di incontro, né gli esempi di donne illustri nel mondo della cultura, dell’arte e della scienza. Solo […]
Dicono che si sono ispirate alle GeoChicas sudamericane, che dal Brasile hanno fatto nascere un movimento globale che usa la mappa per fare attivismo e aiutare […]
Nel 2022 si festeggia la decima edizione dell’Open Data Day, la giornata dedicata ai dati aperti, che per quest’anno cade il 5 marzo. Sono tante le […]
Torna il convegno Stelline: l’appuntamento annuale dedicato al mondo delle biblioteche. Dal 10 all’11 marzo il convegno si svolgerà di nuovo in presenza, al Palazzo Stelline […]