A 150 anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni, in occasione della nuova mostra organizzata dalla Biblioteca Nazionale Braidense e la Pinacoteca di Brera, in collaborazione con […]
MapRoulette da un paio di settimane è disponibile anche in italiano, per poter migliorare OpenStreetMap anche senza parlare inglese. Il merito è di due volontari italiani, […]
Una riflessione sul modello “Homo oeconomicus” del Ministero della Cultura Un’ordinanza del Tribunale di Venezia ha stabilito che le sedi italiana e tedesca della nota azienda […]
Wikimedia Commons è il progetto della galassia Wikimedia destinato ad ospitare foto, video, file audio e molti altri tipi di file multimediali. Come per tutti i […]
Si è svolta sabato 15 aprile, a Milano e online, l’assemblea dei soci di Wikimedia Italia. Nel corso dell’incontro, che per la prima volta tornava ad […]
Una fotografia serale, con le Alpi innevate all’orizzonte, dello skyline torinese. E, al centro, la Mole Antonelliana, simbolo della città. È questo lo scatto italiano tra […]
Sono sei i progetti selezionati dalla commissione del bando musei, archivi e biblioteche promosso da Wikimedia Italia in collaborazione con ICOM Italia e Creative Commons Italia. […]
C’è un nuovo corso pensato per bibliotecari, archivisti e operatori museali che vogliono formarsi sulla valorizzare dei contenuti digitali delle istituzioni culturali attraverso i progetti Wikimedia. […]
Arkivia è la nuova newsletter di Wikimedia Italia, dedicata alla cultura libera e all’open access al patrimonio culturale. Che cos’è l’open access, prima di tutto? Un […]
Edoardo Bighin, Niccolò Caranti, Elena Martellotta e Ferdinando Traversa. Sono loro i vincitori delle borse di partecipazione di Wikimedia Italia, che quindi parteciperanno di sicuro a […]