Per sua stessa definizione Adelphigetti è una casa editrice immaginaria, che pubblica sui social copertine mai esistite di libri reali, ispirandosi all’estetica della casa editrice Adelphi, […]
All’istituto comprensivo Morosini Manara di Milano si è conclusa la prima diasd una serie di attività sostenute dal bando wiki-imparare 2022. Una decina di studenti e […]
Dal 12 al 17 giungo si svolge a Bari GEOdaysIT, il nuovo raduno italiano dedicato a appassionati, volontari e professionisti dei dati geospaziali aperti. Per la […]
Fondata nel 1768 a Verona, l’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere conserva un importante patrimonio di libri, documenti e opere d’arte, che saranno sempre più accessibili […]
Lunedì 29 maggio alle 10:30 si svolge online l’incontro dedicato alle esperienze di musei ed istituzioni culturali del Piemonte che già hanno iniziato, come il Polo […]
Sabato 3 giugno appuntamento per wikipediani e mappatori di OpenStreetMap per partecipare alla maratona di scrittura su Wikipedia e al mapping party dedicati ai musei dell’Emilia […]
L’esperienza dell’Archivio Storico Ricordi Ricordo, durante una presentazione di qualche anno fa, di aver sentito quello che una volta era il direttore del mio corso di […]
Wikimedia Commons è il progetto collaborativo in cui tutti possono caricare e cercare immagini di ogni tipo, da riutilizzare per ogni scopo. Mentre abbiamo già parlato […]
C’è una nuova opportunità di formazione per guide turistiche e operatori culturali che vogliono approfondire le opportunità offerte dai progetti Wikimedia, con particolare attenzione al sud […]
I volontari di Wikipedia in italiano da 18 anni assegnano regolarmente i Wikioscar: i premi che, anche con un po’ d’ironia, vogliono riconoscere il valore del […]