L’ingresso delle opere di un autore o autrice nel pubblico dominio alla scadenza del termine definito dalle leggi sul diritto d’autore rappresenta un evento cruciale dal […]
Wikifunctions è il nuovo progetto fratello di Wikipedia, il quattordicesimo lanciato tra i progetti Wikimedia, a dieci anni dall’ultima novità: Wikidata. Come tutti i progetti Wikimedia, […]
Soci e volontari di Wikimedia Italia possono sempre presentare le proprie idee per attività da svolgere con l’associazione. Per condividere spunti e proposte, l’appuntamento per tutte […]
Mercoledì 21 febbraio alla Camera dei Deputati verrà presentato il libro “Le immagini del patrimonio culturale. Un’eredità condivisa?”, curato da Daniele Manacorda e Mirco Modolo. Partendo […]
Condividere conoscenza sul cambiamento climatico e sull’Antartide, mettendo insieme ricercatori impegnati in missione al Polo Sud e volontari attivi su Wikipedia. È questo l’obiettivo della prima […]
Perché dobbiamo realizzare un mercato unico digitale veramente connesso La risoluzione del Parlamento Europeo offre l’opportunità di chiarire la posizione di Wikimedia Europe riguardo alla pratica […]
C’è un nuovo modo per le volontarie e i volontari dei progetti Wikimedia e OpenStreetMap per vedere concretizzarsi le proprie idee: lo sportello per i progetti […]
L’Università di Bari, attraverso il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica, e Wikimedia Italia hanno firmato una convenzione, che vedrà le due realtà unite nella promozione […]
Continua l’impegno dei volontari di Wikimedia Italia per l’accessibilità dei testi per le persone non vedenti, attraverso i progetti collaborativi. Mercoledì 31 gennaio, infatti, l’università di […]
Editare per ricordare: a Milano un editathon dedicato alla memoria delle persecuzioni nazi-fasciscte subite anche dai Testimoni di Geova, seguito da una conferenza e la presentazione […]