Se alcune tra le opere italiane più famose che conosciamo all’improvviso sparissero, cosa rimarrebbe? Un vuoto. Il nulla di una cultura non condivisa. Se la cultura […]
ItWikiCon 2023 si svolgerà a Bari, dal 17 al 19 novembre 2023. Dopo Verbania nel 2022, quest’anno la conferenza dei volontari dei progetti Wikimedia in lingua […]
Fino a sabato 15 luglio è possibile partecipare in Italia a Wiki Loves Earth, il concorso fotografico dedicato al patrimonio naturalistico di tutto il mondo. Animali, […]
Si svolgerà ad ottobre a Nuova Delhi, in India, l’edizione 2023 di WikiWomenCamp, l’evento che vuole mettere in collegamento, formare e far crescere le donne delle […]
Si è tenuta a Praga la prima assemblea generale di Wikimedia Europe, la nuova realtà del movimento Wikimedia che vuole riunire le attività dei diversi capitoli […]
Wikidata è un database collaborativo che accoglie un’enorme quantità di dati, che sono aperti – ossia consultabili, modificabili e utilizzabili da chiunque – e collegati tra […]
Sono tutte online le oltre 5.500 immagini di 2.300 reperti del Museo Egizio resi disponibili grazie alla collaborazione tra Wikimedia Italia, Museo Egizio e Creative Commons Italia. […]
Lunedì 29 maggio alle 10:30 si svolge online l’incontro dedicato alle esperienze di musei ed istituzioni culturali del Piemonte che già hanno iniziato, come il Polo […]
Sabato 3 giugno appuntamento per wikipediani e mappatori di OpenStreetMap per partecipare alla maratona di scrittura su Wikipedia e al mapping party dedicati ai musei dell’Emilia […]
Wikimedia Commons è il progetto collaborativo in cui tutti possono caricare e cercare immagini di ogni tipo, da riutilizzare per ogni scopo. Mentre abbiamo già parlato […]
C’è una nuova opportunità di formazione per guide turistiche e operatori culturali che vogliono approfondire le opportunità offerte dai progetti Wikimedia, con particolare attenzione al sud […]