Wikipedia, l’enciclopedia online più grande al mondo, compie 23 anni. Fondata negli Stati Uniti da Jimmy Wales e Larry Sanger, oggi Wikipedia è presente in oltre 300 edizioni linguistiche, […]
C’è tempo fino al primo marzo 2024 per partecipare al “Bando musei, archivi e biblioteche” di Wikimedia Italia, che vuole sostenere le istituzioni culturali interessate a […]
Sabato 13 gennaio doppio appuntamento alla Biblioteca Archimede di Settimo Torinese: in occasione della premiazione dei vincitori di Wiki Loves Monuments Piemonte e Valle d’Aosta, i […]
Sono stati resi noti nelle scorse settimane gli scatti vincitori di Wiki Loves Earth, il concorso internazionale che raccoglie foto dedicate alla biodiversità e alla natura […]
Dal 17 al 19 novembre si è tenuta a Bari l’edizione 2023 della ItWikiCon occasione nella quale i volontari italiani di Wikimedia si sono ritrovati per […]
Wikisource è una biblioteca digitale che contiene libri disponibili a tutti. I libri non sono solo scansionati e leggibili a video, ma sono anche interamente trascritti, […]
Ci sono nove scuole che nel corso di quest’anno scolastico si cimenteranno con i progetti Wikimedia e con OpenStreetMap. Scrivere nuove voci enciclopediche, aggiungere foto dei […]
“Qualche mese fa ho partecipato a un evento dell’Università di Firenze in cui Luca Casarotti, che è un ricercatore di diritto romano, raccontava, partendo anche dalla […]
Ormai manca poco: dal 17 al 19 novembre torna ItWikiCon, il raduno dei volontari dei progetti Wikimedia. Per il 2023, la città ad ospitare l’evento sarà […]
Il 14 ottobre e l’11 novembre 2023 si terranno a Verona due incontri per riscoprire e valorizzare il passato della città, grazie alla collaborazione tra i […]
Il Centro Studi Movimenti di Parma ha reso disponibile a tutti su Wikimedia Commons una prima selezione dei materiali conservati nei propri archivi, sul tema della […]