Il pubblico dominio è lo spazio in cui i lavori creativi, liberi dal copyright, costituiscono insieme la somma della conoscenza condivisa. Anche se il copyright si […]
Torna il bando di Wikimedia Italia aperto a tutte le proposte dei volontari dei progetti Wikimedia e di OpenStreetMap. Non serve essere soci di Wikimedia Italia […]
Inizia il 14 aprile la nuova campagna dedicata ai diritti umani e all’ambiente della comunità di Wikipedia. I volontari di tutto il mondo sono invitati a […]
Il copyright è una forma di proprietà intellettuale, che riconosce a chi lo possiede il diritto esclusivo di replicare e distribuire un lavoro creativo, di solito […]
Si chiama ItWikiCon ed è il raduno di tutti i volontari di Wikipedia e dei progetti fratelli in Italiano. Finalmente nel 2022 torna ad essere organizzata […]
La Calabria ha un grande patrimonio storico e artistico, ancora poco documentato sui progetti Wikimedia. Per questo, nel 2022, grazie all’aiuto dei volontari, Wikimedia Italia si […]
Si svolgerà domenica 3 aprile alle 16 all’interno di Villa Garzoni, a Collodi, la premiazione del concorso Wiki Loves Toscana 2021, edizione locale di Wiki Loves […]
Anche nel 2022 è possibile sostenere la conoscenza libera attraverso il 5×1000. Nel momento della dichiarazione dei redditi, infatti, puoi destinare il tuo 5×1000 a Wikimedia […]
Si celebra domenica 27 marzo la Giornata Mondiale del Teatro, giunta nel 2022 alla sua sessantesima edizione. In questo periodo, più che mai, il teatro rimane […]
Sono arrivato in Italia quando avevo pochi mesi, nel 1998. Sono cresciuto in provincia di Como, in un paesino vicino al confine con la Svizzera. Dal […]
Nelle settimane scorse sono stati pubblicati su Meta-Wiki i risultati del tour d’ascolto di Maryana Iskander, nuova CEO di Wikimedia Foundation. Il report comprende anche una […]