MERGE-it è la più importante conferenza italiana dedicata alle libertà digitali e si svolgerà online, sabato 22 maggio, dalle 10 alle 18.30. Anche Wikimedia Italia e […]
La summer school “I progetti Wikimedia per le istituzioni culturali” si svolgerà online 12 al 16 luglio 2021. Il corso sarà articolato in cinque giornate: leggi […]
Wikimedia Italia propone, dal 12 al 16 luglio 2021, la summer school online I progetti Wikimedia per le istituzioni culturali, dedicata agli operatori di musei, archivi […]
Condividere e riutilizzare le riproduzioni digitali del patrimonio culturale è il tema centrale del convegno del 16 aprile 2021 organizzato da Wikimedia Italia, Biblioteca Nazionale Centrale […]
Il 26 marzo Wikimedia Italia e AIB-Marche inaugureranno una nuovo progetto in collaborazione, offrendo formazione e affiancamento a biblioteche, archivi e musei dell’ecosistema culturale marchigiano. Il […]
Mercoledì 10 marzo 2021 alle 18.00 si terrà la quarta edizione (la prima virtuale) del Torino Mapping Party, iniziativa promossa da Wikimedia Italia insieme a 5T […]
Il seminario si propone di esplorare le prospettive di attuazione dell’art. 14 della direttiva 2019/790/UE sul diritto d’autore nel mercato unico digitale. La società chiede sempre […]
Wikipedia festeggia i suoi 20 anni di attività, di condivisione e di impegno per la libera conoscenza: la più importante enciclopedia online a contenuto libero al […]
Il 4 dicembre si terrà Humanitarian OpenStreetMap Summit 2020 – Il convegno sulle mappature umanitarie organizzato da Humanitarian OpenStreetMap Team (HOT) HOT è organizzazione non-profit statunitense […]
Stiamo per svelare i vincitori del concorso fotografico Wiki Loves Monuments. Ci siamo, siete pronti? L’edizione italiana vedrà i suoi vincitori, giovedì 26 novembre 2020. Verranno […]
Si è svolta lo scorso fine settimana la conferenze online dedicata a Wikipedia e i progetti Wikimedia. Hanno partecipato il fondatore di Wikipedia Jimmy Wales e lo storico […]