Edoardo Bighin, Niccolò Caranti, Elena Martellotta e Ferdinando Traversa. Sono loro i vincitori delle borse di partecipazione di Wikimedia Italia, che quindi parteciperanno di sicuro a […]
Wikimedia Italia mette a disposizione dieci borse di partecipazione del valore di 500 euro ciascuna per partecipare a GEOdaysIT, che si svolgerà a Bari dal 12 […]
Sabato 15 aprile 2023 torniamo ad incontrarci di persona, per l’assemblea dei soci di Wikimedia Italia, che si terrà a Milano, nella nostra sede a BASE, […]
Martedì 28 marzo, tra le 10 e le 13, appuntamento online per tutti gli operatori dei musei della Lombardia che vogliono scoprire come collaborare con i […]
Non solo per la giornata delle donne, ma sempre è possibile scrivere nuove voci dedicate alle donne su Wikipedia. In particolare, per il mese di marzo, […]
GEOdaysIT è il nuovo evento che riunisce a Bari, dal 12 al 17 giugno 2023, tutti gli appassionati e gli esperti di mappatura, dati geospaziali aperti […]
Inizia il 2 marzo 2023 il ciclo di quattro webinar gratuiti “Open Education per innovare la didattica”. Organizzati da METID – Learning Innovation, Task Force del […]
Torna anche nel 2023 Wiki Loves Folklore: il concorso fotografico dedicato alla documentazione delle tradizioni di tutto il mondo. Maschere, balli tradizionali, piatti tipici e costumi […]
Nel 2023 torna Wikimania, finalmente in presenza. Dopo gli anni della pandemia, infatti, il raduno mondiale di tutti i volontari dei progetti Wikimedia sarà di nuovo […]
In occasione del Giorno della Memoria, il 27 gennaio, la Task force per lo studio dell’Olocausto e della sua Negazione organizza, con il patrocinio di Wikimedia […]
Secondo seminario venerdì 20 gennaio all’Università di Verona sul tema della digitalizzazione dei beni culturali, questa volta con un focus sull’archeologia. Dopo l’appuntamento dello scorso novembre, […]