Il pubblico dominio è lo spazio in cui i lavori creativi, liberi dal copyright, costituiscono insieme la somma della conoscenza condivisa. Anche se il copyright si […]
Il copyright è una forma di proprietà intellettuale, che riconosce a chi lo possiede il diritto esclusivo di replicare e distribuire un lavoro creativo, di solito […]
Sono stati pubblicati i vincitori del Bando Musei, Archivi e Biblioteche, promosso da Wikimedia Italia in collaborazione con ICOM Italia e Creative Commons Italia per favorire […]
ArcheoFOSS è l’evento dedicato all’open science applicata all’archeologia. La sedicesima edizione del convegno sarà ospitata a Roma, dalla Sapienza, dal 22 al 24 settembre 2022, in […]
Nel 2022 si festeggia la decima edizione dell’Open Data Day, la giornata dedicata ai dati aperti, che per quest’anno cade il 5 marzo. Sono tante le […]
Torna il convegno Stelline: l’appuntamento annuale dedicato al mondo delle biblioteche. Dal 10 all’11 marzo il convegno si svolgerà di nuovo in presenza, al Palazzo Stelline […]
ICOM Italia, con il sostegno di Wikimedia Italia e in collaborazione con Creative Commons Italia, promuove nel 2022 due premi rivolti a musei, studenti e ricercatori […]
Outreachy mette a disposizione di donne e membri delle comunità minoritarie delle borse di studio per fare uno stage nel mondo dell’open source e dell’open science. […]
Scrivere bene una nuova voce su Wikipedia può essere una sfida molto interessante da affrontare in aula, che sempre più insegnanti e professori stanno cogliendo. Cercare […]
Con il nuovo anno, spazio ai buoni propositi e ai programmi originali. Se sei un insegnante, hai mai pensato di usare Wikipedia o OpenStreetMap in classe? […]
Come ogni anno, il primo gennaio cade il Giorno del Pubblico Dominio. Nel 2022 c’è un’occasione in più per festeggiare: tutte le opere del filosofo Ludwig […]
Cercare nuovi modi di guardare a Wikipedia e di sperimentare con i suoi contenuti. Questo sono stati chiamati a fare gli studenti del corso di interaction design, tenuto […]