Tutti i progetti Wikimedia usano licenze Creative Commons, che ad oggi sono lo strumento più pratico ed efficace per pubblicare dei contenuti protetti da diritto d’autore […]
Esempi per facilitarne il riuso da parte delle comunità Negli ultimi decenni, molte istituzioni del mondo della conoscenza – come università, scuole, istituti di ricerca, biblioteche, […]
Il nuovo Decreto Tariffe del Ministero della cultura apre le maglie alle pubblicazioni a carattere scientifico In Italia, il percorso (qui, qui e qui) in tema […]
Secondo la legge italiana sulla tutela dei beni culturali, per l’utilizzo di immagini di edifici storici e opere d’arte è previsto il pagamento di una tassa […]
Il recente Decreto Ministeriale 108, emanato a marzo 2024 (DM 108 21/03/2024) ha portato significative novità per le riproduzioni delle immagini dei beni culturali di proprietà […]
Abbiamo già parlato di cos’è OpenStreetMap e cosa permette di fare con i dati geospaziali che raccoglie. In estrema sintesi: è un database di dati geografici […]
Il diritto d’autore e le opere esposte sulla pubblica via Per capire appieno il problema della cosiddetta “libertà di panorama” (o forse, più propriamente, della “mancanza […]
OpenStreetMap è una database libero e modificabile da chiunque, che raccoglie dati geospaziali. Si presenta come una mappa, ma non serve solo a calcolare percorsi. Per […]
L’ingresso delle opere di un autore o autrice nel pubblico dominio alla scadenza del termine definito dalle leggi sul diritto d’autore rappresenta un evento cruciale dal […]
Wikifunctions è il nuovo progetto fratello di Wikipedia, il quattordicesimo lanciato tra i progetti Wikimedia, a dieci anni dall’ultima novità: Wikidata. Come tutti i progetti Wikimedia, […]