Il 5 e 6 giugno 2025 l’Università di Firenze ospiterà il convegno “Wikidata e la ricerca”. Organizzato da un comitato scientifico di volontari, in collaborazione con Wikimedia Italia e l’Università degli Studi di Firenze, il convegno si propone di esplorare e stimolare le sinergie tra il mondo accademico e i progetti Wikimedia, con un’attenzione particolare ai dati aperti e alle infrastrutture di ricerca aperte e collaborative.
Wikidata è un database multidisciplinare e multilingue, aperto e gratuito, che può essere letto e modificato sia dagli esseri umani che dalle macchine. È l’archivio centrale di dati strutturati per i progetti Wikimedia, tra cui Wikipedia, Wikimedia Commons e Wikisource, nonché un’infrastruttura di ricerca che ospita e fornisce dati aperti esportabili e riutilizzabili da chiunque. Infatti, il contenuto di Wikidata è disponibile sotto la licenza Creative Commons Zero – CC0: può essere quindi esportato e messo in relazione utilizzando formati standard con altri dataset aperti del web semantico.
Nel corso del tempo Wikidata è diventata un’infrastruttura chiave per la ricerca scientifica e per l’implementazione dell’Open Science. Quello tra ricerca scientifica e dati aperti è un rapporto sinergico: se è vero che la ricerca scientifica può contribuire alla pubblicazione di dati aperti, essa può anche beneficiare dell’uso dei dati aperti pubblicati su Wikidata e della collaborazione con le sue comunità. Il confronto tra i dataset prodotti da progetti di ricerca, archivi, biblioteche e musei e dei cloud LOD può far emergere ricorrenze, nuove relazioni e creare nuove conoscenze. Altri vantaggi riguardano, ad esempio, il miglioramento della qualità dei dati e l’arricchimento dei dataset grazie a collegamenti ad altre banche dati all’interno di una prospettiva interdisciplinare, nonché l’apertura di collaborazioni tra studiosi e le comunità dei volontari attivi nei progetti Wikimedia.
L’elenco dei temi del convegno include, ma non si limita, a:
Il termine per l’invio delle proposte è fissato per il 9 dicembre 2024. Le lingue accettate sono l’italiano e l’inglese. Parte dei lavori selezionati verranno pubblicati in un ebook open access a cura della Firenze University Press. Per maggiori informazioni l’invito è a consultare la pagina della Call for papers e, in particolare, la sezione dedicata alla Call for abstracts.
Immagine: Wikidata and research 2025 Florence di Iopensa, CC0, via Wikimedia Commons