Secondo seminario venerdì 20 gennaio all’Università di Verona sul tema della digitalizzazione dei beni culturali, questa volta con un focus sull’archeologia. Dopo l’appuntamento dello scorso novembre, continua il percorso di formazione organizzato con il sostegno di Wikimedia Italia attraverso il bando volontari 2022.
Partendo dalle direttive italiane ed europee e dalle linee guida sull’archeologia preventiva, il seminario vuole offrire un incontro formativo agli specialisti del settore archeologico e dei beni culturali. Come si spiega nel programma:
Il workshop sarà mirato a una introduzione e presentazione delle recenti e prossime modifiche normative, con particolare riferimento al contesto archeologico. Verrà analizzata nello specifico l’applicazione delle normative alla filiera di produzione della documentazione archeologica, dal contratto d’appalto, alla consegna alla Soprintendenza, al caricamento sul Geoportale Nazionale per l’Archeologia (GNA).
La partecipazione in presenza è ad accesso libero, per seguire il seminario on line è necessaria l’iscrizione entro il 19 gennaio a questo link.
Il seminario si svolge venerdì 20 gennaio 2023, dalle 14.00 alle 18, all’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere (via Leoncino 6, Verona).
Tra gli interventi attesi:
Questo evento è realizzato grazie al bando volontari 2022, attraverso il quale Wikimedia Italia mette a disposizione i fondi raccolti per sostenere la realizzazione di progetti dei volontari rivolti alla diffusione della conoscenza libera.
Presenta anche tu le tue idee con il nuovo bando volontari
Sostieni queste iniziative con una donazione
Immagine: Painted capitals from the Casa d’Argo in Herculaneum excavated in 1830, di Wilhelm Johann Karl Zahn (d. 1871), Public domain, attraverso Wikimedia Commons