Aprire i musei ai progetti Wikimedia

Wiki Loves Folklore 2023
15 Febbraio 2023
Wikimedia Italia e Soroptimist insieme per dare spazio alle donne
23 Febbraio 2023
Show all

Aprire i musei ai progetti Wikimedia

Wikimedia Italia invita tutti i musei italiani a condividere la loro conoscenza senza limiti e lancia “Tutti i musei su Wikipedia, la nuova iniziativa che accompagna e sostiene le istituzioni culturali nel diventare protagoniste del libero accesso al patrimonio culturale italiano, collaborando con Wikipedia, Wikidata, Wikimedia Commons e gli altri progetti Wikimedia.L’iniziativa è promossa da Wikimedia Italia, in collaborazione con ICOM Italia, Creative Commons Italia e il Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis” dell’Università di Torino e il co-finanziamento di Wikimedia Foundation.

“Tutti i musei su Wikipedia” ha l’obiettivo di coinvolgere oltre 3000 istituzioni culturali italiane su Wikipedia e sui progetti Wikimedia, accompagnandole nell’elaborazione di una Open Access Policy e nella pubblicazione di una selezione di immagini e documenti con strumenti e licenze libere.  L’iniziativa si rivolge a tutti i musei del territorio italiano, che grazie a questa collaborazione possono raggiungere nuovi visitatori e studiosi attraverso internet. 

“Vogliamo sostenere in modo concreto la capacità dei musei di essere accessibili e inclusivi – spiega Iolanda Pensa, presidente di Wikimedia Italia – contribuendo ad affiancare tutti i luoghi della cultura italiani nell’essere pienamente al servizio della società. L’open access e in generale l’apertura dei contenuti “pubblici” sono ormai riconosciuti come strumenti sostenibili che potenziano il riuso, l’interpretazione, la ricerca e la creazione di nuovi prodotti e servizi in accordo con i principi degli open data, dell’open government, dell’open science e della centralità delle comunità, come ben esplicitato dalla Convenzione di Faro alla quale l’Italia ha aderito nel 2020”.

Wikimedia Commons – la più grande banca dati al mondo che già ospita oltre 90 milioni di immagini liberamente utilizzate – e Wikidata – il database collaborativo utilizzato anche dai più importanti motori di ricerca – permetteranno a musei, ecomusei, siti archeologici, parchi e fondazioni di rendere accessibili online le proprie collezioni.  

Non serve essere esperti di copyright per partecipare a “Tutti i musei su Wikipedia”. All’interno del progetto, Wikimedia Italia offre alle istituzioni che decidono di aderirvi un aiuto concreto: ai musei viene chiesto di fornire una selezione di dati, testi e immagini della propria collezione, mentre Wikimedia Italia, grazie al coinvolgimento dei volontari dei progetti, li caricherà nelle banche dati di Wikimedia Commons e Wikidata e li metterà a disposizione anche per arricchire le voci di Wikipedia.

Per sostenere le istituzioni in questo processo di apertura e valorizzazione dei loro contenuti digitali, giovedì 16 febbraio alle 17.00 ICOM Italia (la sezione italiana dell’International Council of Museums) in collaborazione con Wikimedia Italia propone  un webinar di presentazione dell’iniziativa. 

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza dei cookies, anche di terze parti, e altre tecnologie di profilazione. Se prosegui la navigazione manifesti il tuo consenso all'uso dei cookies e delle altre tecnologie di profilazione impiegate dal sito. informativa sui cookie