Il Wikimedia Hackathon 2025 è un evento di grande rilevanza per la comunità tecnica italofona di Wikimedia, nonché per i gruppi attivi in Sicilia che operano su temi affini. Quest’anno, l’hackathon si terrà a Palermo dal 14 al 16 marzo 2025 presso lo spazio collaborativo Neu [nòi], situato nel cuore della città siciliana.
L’evento offre un’opportunità unica di collaborazione su diversi aspetti tecnici e funzionali di Wikipedia, Wikidata e altri progetti Wikimedia, con un focus particolare sullo sviluppo di nuove funzionalità e la risoluzione di problematiche esistenti.
L’obiettivo principale dell’hackathon è il miglioramento delle tecnologie e degli strumenti che supportano i progetti Wikimedia. I partecipanti avranno l’occasione di contribuire a soluzioni innovative per la gestione dei contenuti e il miglioramento dell’esperienza utente, rispondendo alle esigenze comunità.
L’evento è aperto a chi è già attivo nel settore tecnico dei progetti wikimediani, ma anche a coloro che, avendo competenze in programmazione, desiderano approcciarsi per la prima volta a questo ambito. Il programma, ancora in fase di aggiornamento, limita le presentazioni ufficiali in modo da prediligere il lavoro collaborativo tra i partecipanti. Si consiglia di consultarlo per rimanere aggiornati sulle iniziative.
Sono già in fase di sviluppo alcune idee progettuali, alle quali è possibile aggiungerne di nuove, anche ispirandosi a quelle presentate durante il primo Wikimedia Hackathon in lingua italiana svoltosi a Catania nell’aprile 2024.
L’evento si terrà principalmente presso lo spazio di coworking Neu, situato in via Alloro 64, all’interno del Palazzo Castrofilippo, nel centro storico di Palermo.
Neu è facilmente raggiungibile dalla stazione ferroviaria della città, rendendo l’accesso comodo sia in treno che con i mezzi pubblici.
Altri incontri saranno organizzati attorno all’evento principale in diverse location.
Il Wikimedia Hackaton è rivolto a chiunque possieda competenze nel settore tecnologico, ma anche a chi desidera semplicemente contribuire all’iniziativa. Per entrare in contatto con altri partecipanti, è possibile iscriversi al gruppo Telegram dedicato alla comunità tecnica Wikimedia in italiano.
L’evento è organizzato da Auregann e Ferdi2005, in collaborazione con altri ad volontari dei gruppi WikiSud e Wikimediani in Sicilia, con il supporto economico di Wikimedia Foundation, Wikimedia Italia, Wikimedia CH e Italian Linux Society.
Il Wikimedia Hackathon 2025 di Palermo rappresenta un’occasione imperdibile per chiunque voglia far parte della comunità globale impegnata a rendere la conoscenza accessibile a tutti. Sarà un’opportunità per lavorare su progetti innovativi, fare networking con esperti del settore e contribuire al miglioramento di uno degli strumenti più utilizzati al mondo.
Immagine: Wikimedia Hackathon in Palermo 2025 – Banner di Paolo Piccinini, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons