Fotografare monumenti non è l’unico modo per partecipare a Wiki Loves Monuments. Per poter imbracciare la macchina fotografica, infatti, è necessario avere qualcosa da immortalare!
È qui che entrano in gioco le amministrazioni comunali e i privati che possiedono o gestiscono dei beni culturali. Se rientrate in una delle due categorie potete aiutare Wiki Loves Monuments dandoci l’autorizzazione a fotografare i monumenti che avete in consegna e a rilasciare le immagini con licenza CC-BY-SA.
Wiki Loves Monuments è un’occasione unica per promuovere la propria città e il proprio patrimonio culturale: nella scorsa edizione ben due fotografie italiane sono state tra i quindici finalisti del concorso internazionale e, venendo utilizzate per illustrare gli articoli di Wikipedia in tutte le lingue, le immagini viaggiano in tutto il mondo.
![Il Teatro Comunale di Ferrara, al quarto posto nel concorso internazionale! [Foto di Andrea Parisi, licenza CC-BY-SA]](https://www.wikimedia.it/wp-content/uploads/2013/10/800px-Teatro_Comunale.jpg)
Il Teatro Comunale di Ferrara, al quarto posto nel concorso internazionale!
[Foto di Andrea Parisi, licenza CC-BY-SA]
Oltre che conveniente, partecipare è anche molto facile:
Se siete un’amministrazione comunale
1. Stilate una lista dei monumenti cittadini su cui avete giurisdizione e che volete che partecipino al concorso;
2. Preparate un documento ufficiale (delibera di giunta, delibera del Comune, …) che autorizzi i partecipanti al concorso a fotografarli e a rilasciare le immagini con licenza CC-BY-SA (potete usare la delibera del Comune di Pavia come modello);
3. Inviate l’autorizzazione all’indirizzo contatti@wikimedia.it
Se siete un’istituzione privata o un’azienda:
1. Inviateci l’autorizzazione a fotografare i beni che avete in consegna all’indirizzo contatti@wikimedia.it, sempre su carta intestata. Abbiamo anche il modello di lettera già pronto!
Visto come è semplice? Aspettiamo i vostri monumenti, e i vostri monumenti aspettano il vostro aiuto! 🙂