Al via il progetto “Tutta la cultura su Wikipedia”

itwikicon 2025
Appuntamento a Catania per itWikiCon 2025
3 Febbraio 2025
Wikimedia Italia Soroptimist
Rinnovato il protocollo d’intesa tra Wikimedia Italia e Soroptimist International d’Italia
4 Febbraio 2025
Show all

Al via il progetto “Tutta la cultura su Wikipedia”

Tutta la cultura su Wikipedia

“Tutta la cultura su Wikipedia” è il progetto di Wikimedia Italia rivolto agli enti culturali che vogliono contribuire attivamente al libero accesso al patrimonio. 

L’obiettivo è quello di coinvolgere le istituzioni culturali su Wikipedia e sui progetti Wikimedia, accompagnandole nell’elaborazione di una Open Access Policy e nella pubblicazione di una selezione di immagini e documenti con strumenti e licenze libere.

Cosa è stato fatto finora

“Tutta la cultura su Wikipedia” è l’evoluzione di “Tutti i musei italiani su Wikipedia/Empowering Italian GLAMs”, nato nel 2022 con un cofinanziamento di Wikimedia Foundation e con la collaborazione di ICOM Italia, del capitolo italiano di Creative Commons e del Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis” dell’Università di Torino.

Il progetto si è concluso nel 2024 con il coinvolgimento di 284 istituzioni museali, tra le quali il Museo Egizio, il Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino, il Museo delle Grigne, il Museo Civico di Modena, i Musei Civici di Reggio Emilia. Musei pubblici e privati hanno scelto di aderire con modalità differenti: dalla partecipazione alla ricerca sino alla condivisione in open access di un patrimonio di immagini di inestimabile valore.

I contenuti condivisi nell’ambito del progetto vanno dalle fotografie della casa di Osvaldo Licini, uno degli artisti più significativi del Novecento, alle meraviglie racchiuse entro il Museo delle Scienze di Trento, progettato da Renzo Piano; sino ad un labirinto dove perdersi, quello della Masone di Fontanellato, le cui fotografie sono ora disponibili su Wikimedia Commons, archivio di immagini, suoni e altri file multimediali con licenza libera.

Un 2025 all’insegna degli eventi

“Tutta la cultura su Wikipedia” vuole consolidare il percorso già avviato coinvolgendo le istituzioni culturali in una serie di eventi: il 18 gennaio scorso, presso il Museo dei Beni Culturali Cappuccini di Genova, si è tenuta una prima editathon tematica, mentre il 18 marzo, a partire dalle ore 11:00, l’appuntamento è a Imola, nella cornice di Palazzo Tozzoni, per un’editathon volta al miglioramento delle voci dei musei e degli enti culturali dell’Emilia Romagna.

Informazioni e iscrizioni sulla pagina dell’evento.

Wikimedia Italia, con la collaborazione del capitolo italiano di Creative Commons, inaugura così il progetto “Tutta la cultura su Wikipedia” nell’intento di mettere a frutto le adesioni raccolte e i contenuti condivisi durante gli anni 2023 e 2024. Se anche il tuo ente o l’ente per cui lavori vuole aderire al progetto per la condivisione in open access del proprio patrimonio su Wikimedia può farlo qui.